DA SCORSESE A TILDA SWINTON COSÌ VICENZA VESTE HOLLYWOOD

L PERSONAGGIO. L´azienda di Vancimuglio e due film in uscita quest´anno
È una soddisfazione. Vedersi recapitare una lettera nella quale è scritto che Martin Scorsese chiede di avere i capi della propria azienda per il suo prossimo film con Leonardo Di Caprio, non capita tutti i giorni. E non è il frutto di una capillare campagna pubblicitaria, bensì della fama che la “Giuliana Teso” s´è conquistata tra gli addetti ai lavori di Hollywood. La prova? L´ha messa per iscritto Courtney Mc Clain, assistente del responsabile dei costumi della produzione di Scorsese, che ha appena finito di girare “Il lupo di Wall Street”. A fine luglio scorso ha spedito una mail aVancimuglio di questo tono: «Sto lavorando a questo film diretto da Martin Scorsese che ha come protagonisti Leonardo Di Caprio e Margot Robbie nel ruolo di sua moglie. Il nostro designer dei costumi è Sandy Powell (“Gangs of New York”, “Shakespeare in Love”). Il film è ambientato a New York City tra la fine degli anni Ottanta e l´inizio dei Novanta. So che Giuliana Teso ha fatto alcuni incredibili lavori in quel periodo, perciò siamo interessati ad avere alcune delle vostre pellicce per i nostri personaggi femminili, inclusa Margot Robbie».
Naturalmente le pellicce sono state trovate negli armadi di Giuliana Teso: quattro, di volpe e di visone, dai grandi volumi e dalle grandi spalle, come esigeva la moda di quegli anni, sono state spedite negli Usa e sono state restituite al termine delle riprese, poco prima di Natale. Le ha indossate anche Margot Robbie, ventiduenne australiana diventata celebre per la soap Neighbours, finché l´altr´anno s´è trasferita a Hollywood e ha avuto una parte nel serial tv Pan Am.
Il gossip racconta che Margot è molto più di una collega di lavoro per Leonardo Di Caprio, il quale è affascinato dalle giovani bionde con gli occhi azzurri, come le sue varie “ex” da Gisele Bundchen (che pure ha interpretato una campagna promozionale per Giuliana Teso, con un bel montone denim) fino a Bar Refaeli.
Il film è basato sull´autobiografia di Jordan Belfort, a 26 anni mago della finanza illegale, a 36 anni arrestato dall´Fbi. La sua è una storia di eccessi, dentro e fuori la Borsa.
Ma quella di Scorsese non è l´unica richiesta che è arrivata alla Giuliana Teso. Di recente la Casa vicentina ha confezionato uno splendido visone per Tilda Swinton, impegnata nelle riprese del film di fantascienza “Snowpiercer” della Stillking Films, che ha sede a Praga. Il film segna il debutto in lingua inglese del regista coreano Boon Joon-ho. È tratto dalla graphic novel Le Transperceneige. Oltre a Tilda Swinton, nel film recitano altri attori di Hollywood: Jamie Bell, Octavia Spencer, Ewen Bremner, Alison Pill, John Hurt ed Ed Harris.
La Swinton, 52 anni, inglese, due figli, ha una lunga carriera alle spalle. Alla Mostra di Venezia nel 1991 ha vinto la Coppa Volpi. Poliedrica, capace di spostarsi dal teatro al cinema alla musica, è celebre per molti ruoli: ha ha interpretato Jadis, la Strega Bianca di Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l´armadio; ha recitato con George Clooney nel thriller Michael Clayton, mentre per la sua interpretazione di una dirigente senza scrupoli nel film diretto dai fratelli Coen Burn After Reading - A prova di spia, uscito nel settembre 2008, ha meritato l´Oscar per la migliore attrice non protagonista.
Queste sono solo le ultime star, in ordine di tempo, che hanno vestito Giuliana Teso. In passato, le pellicce dell´azienda di Vancimuglio sono state indossate - tra le altre - da Sarah Jessica Parker (in “Sex and the City”), da Monica Bellucci, da Juliene Binoche, dall´indossatrice Naomi Campbell, dalla cantante Withney Houston, da Marie La Foret (che con Marcello Mastroianni interpretò “A che punto è la notte” dal celebre romanzo di Fruttero & Lucentini).
L´azienda di Vancimuglio, fondata nel 1980 e guidata dai coniugi Riccardo e Giuliana Teso, vede oggi anche i figli Carlo e Marco in posti di responsabilità. Il 96% della produzione prende la via dell´export, in particolare quella di Russia, Usa e Corea.
@il giornale di Vicenza, 22/1/2013 Antonio di Lorenzo

Filmart 2013 - Hong Kong

Vicenza Film Commission parteciperà al seminario per attrarre produzioni asiatiche in Italia, organizzato da ICE in collaborazione con ANICA, che si terrà in occasione di  FILMART ad Hong Kong  dal 18 al 21 marzo 2013. web site

Ciak, si gira a Schio. Il Beretta è un film e vuole il lieto fine

Beretta Famila - Sopron, in programma domani sera alla Campagnola, non sarà solo una sfida per l´alta classifica dell´Eurolega ma anche il set di un film.
Se n´era parlato all´Opening Day di Pescara, il nostro giornale aveva anticipato la notizia, e domani la troupe diretta dalla regista Mirca Viola sarà al palasport per girare alcune scene in cui il Beretta, unica squadra femminile italiana a disputare una competizione europea, farà da ´comparsa´ al film che avrà come protagonista Ilaria Capponi, un´ex giocatrice (ha militato in A1 con Viterbo) diventata poi modella e ora attrice.

La trama della pellicola è una vicenda dei giorni nostri giorni difficili, con molte giovani alle prese con gli ostacoli che si devono superare in questo momento storico, con la crisi economica, ma anche con la prospettiva di un futuro incerto, per nulla scontato.
Le protagon! iste sono quattro amiche, alle prese con la dura realtà della mancanza di lavoro e, spesso, di prospettive certe. Per una di loro il basket rappresenterà una sorta di "salvezza", di ancora di salvataggio; la sua tenacia, la voglia di emergere la vedranno coronare il sogno di andare a studiare (e giocare) negli Stati Uniti.
L´altra notizia positiva per il movimento cestistico è che il film, che sarà prodotto dalla Angelika Film, avrà come protagonista una ragazza giovane (come il personaggio che andrà ad interpretare) che è stata una giocatrice prima di intraprendere, con successo, la carriera di modella. Ilaria Capponi, terza nell´edizione 2007 del concorso di Salsomaggiore, eletta Miss Sasch, vanta infatti un passato alla Gescom Viterbo in A1, ruolo ala, 182 cm di altezza.
Il primo ciak è stato dato in novembre a Torino, poi la troupe s´è spostata a Roma e infine domani sarà a Schio. Inizialmente le scene di basket dovevano essere gira! te prima di Natale, ma poi è stata scelta la data del 10 genn! aio, in cui la squadra giocherà contro le ungheresi di Sopron.
La produzione aveva chiesto la partecipazione della protagonista durante la gara e nel riscaldamento pre partita, ma per ovvie ragioni ciò non è possibile. Quindi verranno riprese alcune azioni della partita, qualche time out e la cornice del pubblico che sicuramente non vorrà perdersi l´occasione di apparire come “comparsa”.
Terminata la partita ci saranno altre riprese mentre venerdì mattina le riprese riguarderanno lo spogliatoio, il contatto con l´allenatore e altre scene di basket non giocato.
Ancora top segret il titolo, ma questo film non è il primo che parla di basket: dopo le esperienze della fiction "Amiche" nel 2003 (con Lorella Cuccarini, Claudia Koll e Barbara De Rossi) e l´apparizione nel film di Nanni Moretti "La stanza del figlio", in cui la figlia dell´attore e regista praticava, appunto, la pallacanestro, ecco un altro capitolo cinematogr! afico che parla di basket femminile.
In un momento storico in cui il movimento femminile non sta attraversando un periodo brillante c´è bisogno anche di visibilità. Sicuramente questo film è un´occasione importante, una vetrina di peso anche per chi non mastica o non segue il basket, soprattutto quello femminile.
Non resta, quindi, che attendere l´uscita del film che dopo il primo passaggio nelle sale cinematografiche, preceduto dalla probabile partecipazione a festival e rassegne e da un adeguato battage pubblicitario; sarà infatti trasmesso anche nei canali televisivi della Rai.
@il giornale di Vicenza
Paolo Terragin
SCHIO

"Ti ci porto io..." a Bassano del Grappa

 

 

Appuntamento su La7 domenica alle 10 per la nona puntata di “Ti ci porto io”, la fortunata trasmissione condotta da Michela Rocca di Torrepadula e da Gianfranco Vissani, che ha fatto tappa a Bassano e Marostica grazie all’ospitalità offerta dal consorzio Vicenza è. “E – afferma il presidente Dino Secco – grazie alla collaborazione garantita alla troupe e ai conduttori da Comune, Iat e operatori privati, che si sono prodigati per mostrare la migliore immagine della nostra terra”.

Bassano_2

Protagonisti della puntata alcuni prodotti tipici (broccolo di Bassano, formaggio Asiago, la grappa e anche il baccalà alla vicentinoa) con approfondimenti seguiti da Vissani durante i quali sono stati preparati vari piatti nella scenografica location del ristorante Ottocento.

La trasmissione parla dei due centri di Marostica e Bassano del Grappa dal punto di vista della storia, dell’arte e delle curiosità, dato che si pone l’obiettivo di essere una “video guida” utile allo spettatore che voglia venire a passare un week-end in queste due città.

Leggi tutto: "Ti ci porto io..." a Bassano del Grappa

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è -  Vicenza Film Commission
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

info@vicenzafilmcommission.com

Phone: +39 0444 99 47 70

www.vicenzafilmcommission.com

Our Facebook page

Pagina Facebook