- Dettagli
-
Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
-
Creato: Martedì, 06 Settembre 2011 16:07
Con la Film Commission nello spazio del Veneto
Ieri il Consorzio Vicenza è ha presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il nuovo sito internet di Veneto film commission, realizzato dalla Regione attraverso una convenzione con Vicenza è, come ha ricordato il suo presidente Dino Secco mentre veniva presentato il nuovo portale alle film commission di Venezia, Polesine, Treviso, Padova, Verona e Vicenza e ad alcuni degli operatori presenti nella guida della produzione che, con la guida delle location, rappresenta il cuore del nuovo strumento.
Vicenza film commission ha presentato nei giorni scorsi una pubblicazione sul cineturismo, assieme alla Cinemap della provincia, al rinnovato sito internet e al dvd sull’ultimo ciclo di riprese del cinema coreano.
Vicenza Film Commission collabora da anni poi con l’Ischia Film Festival, il festival delle location e del cineturismo, che ha presentato con il patron Michelangelo Messina la decima edizione 2012 dedicata alle location e al cineturismo assieme a Francesco Di Cesare, esperto di turismo cinematografico, e a Guido Cerasuolo, vicepresidente dell’Associazione Produttori Esecutivi.
Molto nutrita la partecipazione cui è seguita una apprezzata degustazione di prodotti tipici curata da Enzo Gianello grazie al Durello della Cantina Colli Vicentini di Alte, al Dindarello di Maculan, ai dolci di Loison e alla produzione speciale di formaggi e salumi dello steso Gianello, con l’integrazione di mozzarelline, pomodorini e vini ischitani.
Mercoledì 7 alle 15 è previsto un ulteriore appuntamento durante il quale saranno presentati il film Ritual di Giulia Brazzale e Luca Immesi e Il Grande Sole Rosso di Stefano Pozzan, che godono della collaborazione di Vicenza film commission.


- Dettagli
-
Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
-
Creato: Martedì, 06 Settembre 2011 10:04
Si è svolto questo pomeriggio l'ultimo appuntamento della Vicenza Film Commission in occasione del Festival del Cinema di Venezia:
Presentazione del film Ritual con: i registi Giulia Brazzale e Luca Immesi, l’attrice protagonista Desirée Giorgetti, il produttore esecutivo Gianluigi Perrone, Margherita Brazzale, costume designer, Roberta Sparta e Patrizia Laquidara.
Presentazione del film Il Grande Sole Rosso con: il regista Stefano Pozzan, la relatrice dott.ssa Carla Marcolin, il critico dott. Antonio Seganfreddo, l’attore Mario Rodighiero e l’esperto western Mariano Barban.


- Dettagli
-
Categoria: Incentivi alle produzioni
-
Creato: Mercoledì, 17 Agosto 2011 17:08
29 luglio 2011
Con decisioni del 7 luglio scorso, la Commissione europea ha approvato la proroga al 31 dicembre 2013 (a partire dall’1 gennaio 2011) dei regimi italiani del tax credit “produttori” e del tax credit “investitori esterni e distributori”, stabilita con il decreto legge mille proroghe di fine 2010. L’attesa decisione è giunta al termine del prescritto iter di notifica della proroga alle autorità di Bruxelles.
Le decisioni non riguardano il tax credit “digitale”, che non era stato a suo tempo approvato dall’Unione Europea e che, comunque, è prorogato anch’esso fino al 31 dicembre 2013, per ora nelle soglie di aiuto “de minimis”, in attesa della conclusione, nei prossimi mesi, del negoziato con la Commissione per l’autorizzazione un nuovo decreto tecnico, senza le predette limitazioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI:
TAX CREDIT:
TAX SHELTER
- Dettagli
-
Categoria: Rassegna stampa
-
Creato: Mercoledì, 17 Agosto 2011 10:14
La vita di malga, un mondo che rischia di scomparire nonostante l'importanza che la malga riveste per l'altopiano in termini economici ed ambientali. Malghe messe sotto assedio da un bosco che incalza togliendo metro dopo metro di pascolo all'alpeggio; malghesi e la loro vita messa in discussione da un'agricoltura sempre più industrializzata, dalla voglia di una vita più confortevole, da giovani che abbandonano la vita contadina.
Ma rimane un ristretto gruppo di tenaci allevatori che mantengono antichi rituali difendendo una vita che considerano la massima espressione della libertà. Una vita di difficoltà ma anche di grandi spazi, di tempi scanditi dalla natura, di panorami mozzafiato, di silenzi profondi. E sono questi malghesi e questa vita che Simone Covini vorrebbe cercare di raccont! are con il documentario "ai margini del bosco, gli ultimi malgari".
Un progetto che il 37enne regista milanese ha in testa da tempo. «Passo le mie vacanze sull'altopiano da 30 anni - spiega - e sono sempre stato affascinato da questo mondo che, come una romantica poesia, uomini, boschi, animali e pascoli vivono un'intrinseca relazione in cui bellezza, natura, fatica, vulnerabilità, violenza e dolcezza si amalgamo in un'ode alla vita».

Anche grazie al recente film festival di Gallio, il progetto ha già trovato interesse nel mondo cinematografico. Per tutta l'estate il promo del documentario è proiettato nei trailer prima delle proiezioni al cinema Lux di Asiago. E dal progetto nasce anche una mostra fotografica che riproduce immagini, momenti e anche sensazioni della via di malga. Dalle albe strabilianti alle piogge incessanti, da volti tirati dalla fatica ad occhi che trasmettono serenità. Una mostra nata come atto promozionale al docume! ntario ma poi diventata espressione artistica a se stante ed a! rricchita anche con le sculture di Aldo Sartori. Inaugurata lo scorso 9 agosto, proseguirà per tutto il mese nelle sale al piano primo della galleria Vittoria di Corso IV Novembre ad Asiago.
Fonte Il Giornale di Vicenza, 13 agosto 2011
- Dettagli
-
Categoria: Notizie da Vicenza Film Commission
-
Creato: Lunedì, 01 Agosto 2011 16:40
Il programma tv brasiliano Diario do Olivier sarà nel Vicentino per girare parte della trasmissione che va in onda sul canale GNT Globosat.
Olivier Anquier, chef di origine francese ma naturalizzato brasiliano, ex modello, è alla ricerca delle meraviglie della cucina, della cultura, della tradizione popolare.

