Nove, giovani prestati al cinema
- Dettagli
- Categoria: Rassegna stampa
- Creato: Venerdì, 20 Gennaio 2012 15:54
Fonte Il Gazzettino, 5 gennaio 2012
Fonte Il Gazzettino, 5 gennaio 2012
Vicenza Oro Winter
Portare i gioielli al cinema è possibile, anche se si è una piccola azienda. E soprattutto fa vendere. È questo il messaggio lanciato ieri mattina a VicenzaOro Winter, durante il convegno “Un gioiello di film”, durante il quale Massimo Marnetto, del ministero dello Sviluppo economico, Licia Mattioli, presidente di Federorafi, Lamberto Mancini, segretario generale di Anica e direttore di Cinecittà, ed Elisa Coltri, di Cattleya, moderati da Francesca Medolago Albani di Anica, hanno illustrato alle imprese come promuovere il loro marchio sul grande schermo.
Leggi tutto: PRODUCT PLACEMENT.Quei gioielli “star” del cinema
Girato a Nove, nelle terre della golena del Brenta, il primo videoclip della band bassanese dei Sleepy Garden.
Un back-stage semplice, ma efficace e dinamico, quello del gruppo musicale, una realtà emergente e che ha deciso di realizzare questo filmato a supporto del singolo dal titolo "Il giardino incantato".
Quattro i musicisti impegnati: Joe (Giovanni Cadore di origine novese) chitarra e voce, Criss (Christian Sonda) pure chitarra, Mauri (Maurizio Fogliato) al basso e Simon (Simone Ventura) alla batteria.
Le riprese si sono sviluppate nell´arco di un paio di giorni, sulla base di una sceneggiatura ben congegnata dal regista Aldo Grammatica.
I quattro elementi della band hanno voluto mescolare il loro stile rock, con solida ispirazione italiana, al paesaggio della natura.
A rendere più vivide le immagini i colori autunnali della vegetazione del Brenta, in particolare nello scenario suggestivo e fiabesco del Bosco Magico, creato dall´artista Roberto Costa e popolato di figure allegoriche, luoghi disegnati dai grandi sassi del fiume, sentieri intrisi di brine e nebbie di stagione.
«La nostra intenzione è condurre l´ascoltatore e lo spettatore del video, in un percorso carico di emozioni magiche, con i riff delle chitarre sapientemente miscelati tra loro - spiega Giovanni Cadore - Si tratta di un percorso in un mondo praticamente scomparso, non più esistente, ossia gli spazi naturali».
«Sovraffollamento, inquinamento, stress, ansie e tante costruzioni non lasciano più libertà di respiro e d´immagine».
Nei testi e nella musica de “Il giardino incantato" si può percepire la storia di uno di noi che cerca di lasciarsi alle spalle i patemi dello sconfortante paesaggio urbano, recandosi appena fuori città in un luogo vicino, dove spuntano fate e luoghi fiabeschi.
Proprio le figure femminile delle fate diventano muse ispiratri! ci per il brano musicale.
Fonte Il Giornale di Vicenza, 14 gennaio 2012
Dopo la cantante Elisa che ha girato il video clip di “Someone to love”, Marco con “Quello che dai” e Jovanotti con “Come musica”, anche una giovane band emiliana ha scelto una location particolare e suggestiva nel Vicentino per il brano “The Game”.
Leggi tutto: Una band romagnola gira un videoclip nelle cave delle Priare a Montecchio Maggiore
Pubblichiamo l’intervento al Capri International Film Festival di Antonio Tajani che ha per tema “Finanziamenti e buoni proposoiti: a quante velocità viaggia l’Europa cinematografica“.
Capri è una capitale europea del cinema. Nessun posto al mondo esprime quel raffinato mix di bellezza, storia, cultura, fascino e capacità di far sognare ad occhi aperti che riassumiamo con due parole che figurano nell’immaginario collettivo universale: Capri & Cinema. L’’identità culturale e sociale dei cittadini italiani ed europei deve moltissimo all’industria cinematografica. Al cinema va riconosciuto l’enorme merito di aver avvicinato il grande pubblico alla cultura, di conseguenza alla comprensione e al rispetto reciproco tra culture lontane e diverse.Sono valori che vengono sostenuti e promossi, attivamente, dalla Ue. Come Commissario europeo responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, il mio obiettivo è rafforzare la competitività dell’industria del cinema europeo.
Dobbiamo sostenere ed incentivare, infatti, investimenti adeguati per le attrezzature, la produzione, la distribuzione, la formazione e per sostenere nuovi modelli d’impresa. In tale contesto, la Commissione europea ha avviato iniziative importanti, prevedendo nuove opportunità di finanziamento. Mi limito a citarne tre, in particolare: il programma Media per il cinema (in vigore sino al 2013); il nuovo programma “Creative Europe” per il periodo 2014-2020;il contributo alla digitalizzazione. Ma vorrei soffermarmi anche su due aspetti che hanno risvolti di assoluto rilievo per l’Italia, ovvero: la dimensione locale e regionale e le sinergie tra Cinema & Turismo.
Dal 1991 il programma Media sostiene la competitività del cinema in Europa. L’obiettivo è aumentare la circolazione di film europei e valorizzare la diversità culturale e linguistica europea. Ogni anno, circa 300 nuovi film prodotti e distribuiti in Europa ricevono supporto finanziario da Media: ovvero un film su due.
Leggi tutto: Il cinema aiuta il turismo e Capri ne è la prova
Consorzio Turistico Vicenza è - Vicenza Film Commission
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy
info@vicenzafilmcommission.com
Phone: +39 0444 99 47 70
www.vicenzafilmcommission.com