La Vicenza Film Commission a Ischia

foto.ischia

Il cinema può essere un veicolo di promozione turistica e di valorizzazione dell'identità culturale dei nostri territori? Di questo si discute all' annuale Convegno Nazionale sul Cineturismo che si tiene dal 5 al 7 Luglio ad Ischia realizzato in seno alla Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo. Vladimiro Riva in qualità di direttore della Film Commission interverrà al Convegno, titolato Film Location Tourism. Il cinema made in Italy a confronto con i casi internazionali, per raccontare lesperienza di Vicenza. Tra i relatori, importanti rappresentanti delle Film Commission estere, ricercatori del settore, registi, rappresentanti di aziende specializzate in marketing territoriale e product placement legati allimmagine audiovisiva. Vicenza Film Commission sarà presente anche alla Borsa con uno stand dove esporrà il materiale realizzato e proporrà le proprie location ai numerosi operatori del cinema, nazionali ed internazionali, che ogni anno giungono ad Ischia in quest'occasione.

Dalla Palestina a Vicenza: “Al Quds” un corto da premio

Se Bassano ultimamente ha ospitato le riprese di numerosi film, ora tocca al Monte Grappa trasformarsi in set cinematografico. Una troupe di giovani sta infatti girando il cortometraggio “Running wild”, operazione resa possibile dalla vittoria a un concorso indetto dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma che mirava a premiare progetti che parlino del futuro.


Sotto la guida del regista Alberto Scapin lavorano due attori di vaglia: Thierry Toscan, italo-francese, rivelazione per “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti, vincitore del David di Donatello nel 2008; Dave Barlown, di origine veneziana, impegnato a teatro e anche nelle fiction “I Cesaroni” e “Un medico in famiglia”.
Il film sarà proiettato nella mostra “Unicità d'Italia"; che inaugurerà il 30 maggio al Palazzo delle esposizioni di Roma e che fa parte del programma ufficiale della presidenza del Consiglio dei ministri per le celebrazioni dell'Unità.


Lo stesso gruppo di lavoro aveva realizzato due anni fa il corto “La legna del vecio” (diretto da Pietro Parolin), per conto di Sky cinema, canale sul quale è ripetutamente andato in onda. Lì l'ambiente della montagna era rappresentato attraverso un episodio che si narra avvenuto nel passato: un montanaro, stanco di subire furti dalla legnaia, inserisce una spoletta in un ciocco in modo da individuare il proprietario della stufa nel quale finisce la refurtiva. In “Running wild”, invece, che si gira fra il Pian dei noseari, Cima Grappa e Valle Santa Felicita, il tema è il confronto-scontro fra l'accelerazione della vita quotidiana e i ritmi ancestrali della natura, analizzato attraverso un ciclista high-tech e molto competitivo, che rimane ferito scalando il Grappa, e un malgaro, che lo accoglie e lo cura facendogli scoprire sapori antichi e contatto con la terra. Protagonista molto efficace anche un caprone addomesticato, di nome Elvis, che nella finzione provoca la rovinosa caduta della bici.


Fonte Il Giornale di Vicenza, 5 luglio 2011

CASTING PER PROGETTO DI CINEMA SPERIMENTALE

VISIO ABSOLUTA - CASTING www.visioabsoluta.com
PROGETTO DI CINEMA SPERIMENTALE di GIORGIO VIALI per un LUNGOMETRAGGIO

CASTING:
SI CERCANO  3 ATTRICI.
Inviare Foto Recenti e Dati a: casting@visioabsoluta.com
LOCATION:  ARZIGNANO - VICENZA
COMPENSO: NON E' PREVISTO COMPENSO
PROGETTO ZERO BUDGET

Ruoli Ricercati:

PROTAGONISTA: donna, 25-30 anni, corporatura normale esile,
altezza 1.70 - 1.80
PERSONAGGIO: donna, 25-30 anni, corporatura normale, altezza 1.65
- 1.75
PERSONAGGIO: donna, 30-35 anni, corporatura normale, altezza 1.70
- 1.80

Inviare Foto Recenti e Dati a: casting@visioabsoluta.com


Il nuovo film di Budina sugli schermi anche in Italia

 Da luglio “Balkan Bazar” del regista albanese-bassanese

Il regista Edmond Budina

BASSANO
Approda sugli schermi italiani il nuovo film di Edmond Budina, il regista albanese che da anni vive e lavora a Bassano. Ai primi di luglio infatti distribuito, dalla Mediaple Italia (che l'ha prodotto con l'EraFin Albania), “Balkan Bazar”, prima produzione ufficiale italo-albanese , che vede Budina tornare dietro la macchina da presa dopo il felice esordio di “Lettere al vento”, 2002.
“Balkan Bazar”, film che potrebbe essere inserito nella locandina di Operaestate, è un'appassionante quanto surreale commedia che trae spunto da fatti realmente accaduti durante il conflitto greco-albanese, avvenuto agli inizi degli anni Quaranta, a seguito del quale è stato aperto un lungo contenzioso, ancora in corso, riguardante la questione dei cimiteri di guerra per i militari caduti nei territori a sud dell'Albania. Il tutto in una “Ballata balcanica”, come dice il titolo, i vecchi rancori e i fantasmi del passato, riaffiorano nel presente, generando situazioni comiche a volte assurde, altre grottesche e surreali, tipiche dello stile dell'autore e regista.
Da segnalare che “Balkan Bazar” è stato già distribuito, da aprile, in Albania dove ha stabilito un record assoluto in termini di spettatori. A.F.
    IL GIORNALE DI VICENZA Giovedì 16 Giugno 2011 SPETTACOLI, pagina 50

Valentina Forti con un contributo di Vicenza Film Commission per una Tesi da 110 e lode.

 

LE ARCHITETTURE PALLADIANE DI VICENZA e PROVINCIA

COME LOCATION DI FILM

Laureanda: VALENTINA FORTI di Brescia

Relatore: Ch.mo Prof. Furio Reggente

Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Arti dello Spettacolo

Da qualche anno il nostro lavoro ha attirato l’attenzione anche di alcune Università grazie all’impegno di professori e studenti che sperimentano nuove proposte che arrivano dal mondo del lavoro e del quotidiano e a cui va sicuramente il nostro plauso.

L’ultima in ordine di tempo è stata appunto Valentina Forti di Brescia, brava e determinata fin dal nostro primo incontro telefonico la quale ha raggiunto qualche mese fa il 110 con lode con la tesi “Le Architetture palladiane di Vicenza e provincia come location di film”.

Una proposta decisamente innovativa e gratificante anche per il lavoro che stiamo cercando di portare avanti ed una sfida anche per Valentina che è una ragazza molto preparata,seria, educata che ci ha subito colpito per la sua gentilezza ed educazione, ma soprattutto per la sua determinazione. Abbiamo avuto un solo incontro nella nostra sede e poi grazie a mail e telefono la dott.ssa Valentina Forti è riuscita a raccogliere anche il nostro contributo insieme a tante altre informazioni che hanno composto questo lavoro e coronato il suo percorso di studi.

Auguriamo a Valentina tanta fortuna e ovviamente un lavoro che la possa gratificare pienamente. Non abbiamo dubbi che questo possa accadere perché Valentina  … vale.

In bocca al lupo!

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è -  Vicenza Film Commission
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

info@vicenzafilmcommission.com

Phone: +39 0444 99 47 70

www.vicenzafilmcommission.com

Our Facebook page

Pagina Facebook