Magnitudo Film racconta Palladio, l' architetto del mondo

villa pojana scouting mfDopo il successo mondiale di “Musei Vaticani”, “Firenze-Uffizi”, “Basiliche Papali” e “Raffaello-il principe delle arti” co-prodotti con Sky e diventati in breve tempo i docu-film d’arte più venduti e distribuiti al mondo (in oltre 60 paesi) Magnitudo film ha presentato i presso lo Spazio Regione Veneto alla 74° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il suo nuovo progetto cinematografico: “I Palazzi del Potere – Palladio, l’architetto del mondo”.

Con questa nuova produzione targata Magnitudo film il film d’arte diventa cinema narrativo realizzato attraverso un documentario “on the road” per così cogliere al meglio l’universo antico – ma allo stesso tempo modernissimo – di Palladio.

Solo a titolo d’esempio: Wall Street è stata costruita seguendo le indicazioni che ha lasciato scritto Palladio quattrocentocinquanta anni fa, come d’altra parte anche la Casa Bianca e altri simboli architettonici che scopriamo nel corso film. Come ha fatto uno sconosciuto scalpellino vicentino del Cinquecento figlio di un mugnaio, a diventare il punto di riferimento per la costruzione dei più importanti edifici del potere?
“I Palazzi del Potere - Palladio, l’architetto del mondo” segue il viaggio di un professore cosmopolita dell’Université Libre di Bruxelles, Gregorio Carboni Maestri, impegnato a dimostrare ai suoi studenti del corso di Architettura, l’importanza e l’estrema contemporaneità dell’artista vicentino Andrea di Pietro della Gondola detto Palladio. Nel suo viaggio il Professore consulterà il suo guru e noto storico dell’architettura Kenneth Frampton e Peter Eisenman, influente docente degli studenti di Yale, ma anche il famoso architetto francese Jean Louis Cohen e il filosofo Massimo Cacciari. Insieme a loro il Professore, attraverserà i luoghi del potere istituzionale e finanziario riflettendo sulla modernità di Palladio e su quanto e come abbia influenzato l’evoluzione delle città e della società contemporanea.

Regista e autore del soggetto è Giacomo Gatti che dal 2006 collabora stabilmente con Ermanno Olmi e ha diretto per Sky il docu-film “Michelangelo, il cuore e la pietra”. Direttore della fotografia è Marco Sgorbati e Elia Gonella firma la sceneggiatura.


La realizzazione di “I Palazzi del Potere- Palladio, l’architetto del Mondo” è sostenuta da Regione del Veneto - Veneto Film Commission e Lombardia Film Commission; le riprese saranno effettuate in Veneto, Lombardia, Lazio e Stati Uniti.

Va da sé che Vicenza è universalmente riconosciuta quale la "capitale palladiana", il punto d'origine, l'epicentro di quello che poi per tre secoli è stato il principale movimento architettonico d'occidente. La città di Vicenza è il luogo che vede la maggiore concentrazione al mondo di monumenti, ville, edifici palladiani
Il docu-film della durata di 90 minuti è realizzato in formato 4K HDR (tecnica di ripresa di cui Magnitudo film è leader mondiale in ambito docu-film d’arte)
Come ricorda Francesco Invernizzi, fondatore e Amministratore Delegato di Magnitudo film: “Con il suo stile inconfondibile, adottato da poteri e istituzioni di tutto il mondo, Andrea Palladio è un punto di riferimento della cultura e icona dello stile italiano. Mi è sembrato naturale dedicargli un film, un'opera che raccontando la contemporaneità dei suoi progetti colmi il vuoto cinematografico di colui che potrebbe essere definito la prima archistar della storia”.
Per l’Assessore alla cultura di Regione Veneto Cristiano Corazzari: “Palladio è un’eccellenza nel panorama internazionale e si tratta di un'eccellenza tutta veneta che rappresenta non solo un modello architettonico ma anche un modello culturale di libertà che richiama alla Serenissima. La presentazione del documentario “I palazzi del potere – Palladio l’architetto del mondo”, realizzato anche con il sostegno della Regione del Veneto, è un racconto inedito di Palladio attraverso il cinema che ci permetterà di conoscere ulteriormente la sua opera e l’influenza della sua arte nel mondo.”
“Il documentario non poteva ricevere il proprio battesimo pubblico in luogo più indicato della Mostra del Cinema di Venezia” – commenta l’Assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, presente alla presentazione. “Andrea Palladio è stato uno dei cittadini più illustri della Repubblica di Venezia e le Ville da lui progettate nel territorio della Serenissima, oggi patrimonio dell’Unesco, continuano ad attrarre appassionati di architettura da ogni parte del mondo. Mi auguro che la prima opera cinematografica a lui dedicata contribuisca a diffondere il fascino e la genialità di questo veneto illustre e delle sue creazioni in tutto il mondo.”
Per il Vicesindaco e Assessore alla Crescita di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci: “Partendo da Vicenza il genio di Palladio ha dato vita alla più grande rivoluzione architettonica del mondo moderno: la cui eredità è visibile da Washington a San Pietroburgo, ma il cui punto d'origine è nel cuore del Veneto, tra i monumenti, le ville, gli edifici superbamente restaurati che ancora oggi definiscono la terra vicentina. È una storia che meritava di essere raccontata: che lo facciano i più abili e fortunati narratori d'arte del nostro tempo crea un'attesa carica di aspettative entusiastiche".

“Il documentario non poteva ricevere il proprio battesimo pubblico in luogo più indicato della Mostra del Cinema di Venezia” – commenta l’Assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, presente alla presentazione. “Andrea Palladio è stato uno dei cittadini più illustri della Repubblica di Venezia e le Ville da lui progettate nel territorio della Serenissima, oggi patrimonio dell’Unesco, continuano ad attrarre appassionati di architettura da ogni parte del mondo. Mi auguro che la prima opera cinematografica a lui dedicata contribuisca a diffondere il fascino e la genialità di questo veneto illustre e delle sue creazioni in tutto il mondo.”

Le riprese iniziate a settembre per catturare i colori autunnali del paesaggio delle ville, procederanno poi a fine novembre e nella primavera del 2018. Vicenza Film Commission sta assistendo la programmazione di sopralluoghi e riprese che stanno interessando le ville ed il centro di Vicenza.

 

 

 

“Paesi che vai”, domenica 5 novembre su Raiuno in onda la puntata dedicata a Vicenza

Comunicato stampa RAIPAESICHEVAI VICENZA RAIUNO

Domenica 5 novembre, alle 9.45, su Raiuno andrà in onda la quinta puntata del programma ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi “Paesi che vai... Luoghi, detti, comuni” che, per l'occasione, farà tappa a Vicenza.


Le riprese sono state realizzate con l’assistenza di “Vicenza è - Vicenza Film Commission” e grazie alla collaborazione dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.


Il programma, che di volta in volta racconta l'incomparabile patrimonio culturale, artistico ed archeologico del territorio nazionale - un grande "museo diffuso" da divulgare e promuovere -, torna in un'edizione rinnovata. Il territorio del BelPaese è, così, declinato nei suoi molteplici aspetti e risorse, la storia, l'arte, l'architettura, i siti archeologici, i monumenti, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi popolari, l'ambiente, le risorse naturali, le specialità enogastronomiche, le peculiarità dell'ingegno e del talento italiano ed internazionale.
In questo nuovo appuntamento con le bellezze delle città d’arte italiane, il conduttore guiderà il pubblico alla scoperta di Vicenza, Comune di 115 mila abitanti, fiore all’occhiello dello splendido territorio veneto, fondato dai Paleoveneti, che nel 49 a.C. divenne un fiorente municipio romano. Con l’annessione alla Repubblica Serenissima, nel corso del 1400, Vicenza visse il periodo di massimo splendore, accogliendo artisti di elevatissimo valore, primo fra tutti Andrea Palladio che ha donato a questa città opere di irraggiungibile bellezza, compendio del suo stile.

Da sempre meta di studiosi di storia dell’arte, il capoluogo berico è un’icona di inconfondibile eleganza: i palazzi gotici contrapposti agli edifici rinascimentali la rendono assolutamente unica. Proprio il Rinascimento ha dato i natali a uno dei più grandi architetti della storia, Andrea Palladio, padovano di origine ma vicentino di adozione. Il programma condurrà, così, alla scoperta delle bellezze della città attraverso le tracce lasciate da un grandissimo artista, il cui stile ha condizionato non solo i gusti della sua epoca ma ha improntato molta parte dell’architettura mondiale dei secoli successivi.

raiuno

Dall’Inghilterra agli Stati Uniti d’America, dalla Russia alla Nuova Zelanda, sono tantissimi gli esempi di costruzioni chiaramente ispirate ai suoi canoni estetici e alle sue forme. Un solo esempio, per tutti... La Casa Bianca, un chiaro omaggio oltreoceano allo stile di Palladio, il primo, vero architetto “globale” della storia.
La raffinatezza dei suoi monumenti non è sfuggita all’Unesco che, nel 1994, ha conferito al capoluogo berico il titolo di patrimonio dell’Umanità.
Sarà proprio il talento di Andrea Palladio a fare da filo conduttore nella scoperta di questa cittadina, a partire dal bellissimo Altopiano di Asiago, punto di approdo del viaggio.

L'arte ha tanti volti e spesso si manifesta anche nelle antiche tradizioni gastronomiche di una comunità; nel corso della puntata si degusterà un dolce celebre e famoso e saranno ripercorsi la storia e i segreti del piatto tipico della città: il baccalà, cucinato in svariati modi gustosi.


Sono quattro le rubriche all’interno del format “Paesi che vai...”: “Almanacco”, “Eccellenze”, “Gossip dell’Arte” e “Naturosa” (termine, quest'ultimo, preso in prestito da uno scolaro che aveva identificato così il desiderio di immaginare la propria città e da anni nel copyright del programma). Sono tante le curiosità che vengono man mano svelate: le particolarità, gli antichi borghi, gli eventi, le feste, e il racconto di aneddoti su usi e costumi legati ai luoghi dell'arte e della storia. Il tutto arricchito dall’uso del drone, primo format ad averne fatto uso e – per usare le parole del conduttore – “il mio primo autore”. Ogni appuntamento rispecchia le tradizioni, la cultura, le curiosità della popolazione: si snoda così una collana di miti, leggende, riti ed usanze frutti di storie millenarie. I paesaggi incontaminati, i parchi e le riserve naturali vengono descritti in tutta la loro sorprendente bellezza, un museo a cielo aperto da vivere e salvaguardare. Il format va anche alla scoperta dei prodotti tipici di punta nel mondo, dell’ingegno e del talento italiano, una vetrina dell'eccellenza del Made in Italy, un patrimonio di tradizioni e qualità che rappresentano il dna del nostro Paese.

 

E possibile rivedere la puntata di domenica 5 novembre sul sito http://www.paesichevai.rai.it. oppure  a questo link 

 

 

raiuno2

    

 

Venezia74: ViFC allo Spazio Regionale all'hotel Excelsior

gdv ve74

È stata un’autentica kermesse la sfilata di cineasti vicentini, autori di freschi cortometraggi, organizzata nei giorni scorsi a Venezia, al Festival del cinema, da Vicenza Film Commission e ospitata negli spazi promozionali della Regione Veneto all’Excelsior. Vladimiro Riva, anima della Vicenza Film Commission, ha aperto con un annuncio non del tutto gradevole: le disposizioni di legge prevedono che le Film Commission saranno solo a dimensione regionale. Il che renderebbe l’incontro in corso ultimo della serie. Non è escluso però che un’opportuna riorganizzazione, già presentata all’assessore regionale Corazzari, consenta analoghi incontri in futuro. Giulia Brazzale e Luca Immesi hanno dunque presentato il loro corto “Gaga”, vincitore del bando Mibact Migrarti 2017 voluto dal ministro Franceschini per attirare l’attenzione sugli immigrati di seconda generazione. Il film sarà divulgato su canali Rai. Livio Pacella, sceneggiatore, ha precisato che la storia di Gaga rovescia i luoghi comuni: non è il suo arrivo da noi a creare scompiglio ma sono le magagne nostrane che le complicano la vita. Corrado Ceron, versatile regista di video “creativi” e commerciali, assieme a Mira Topcieva, conosciutissima agente-casting e formatrice attoriale apprezzata ovunque a cominciare dalle produzioni Rai, hanno fatto vedere spezzoni di corti legati al territorio e presentato gli interpreti: alcuni assai giovani, altri portatori della sindrome di Down impiegati, con il coinvolgimento dell’associazione di genitori A.Gen.Do, in modo arricchente per la produzione e per gli attori. E a cura di Make Up Boutique "Valentina B." tre modelle, peraltro già belle per conto proprio, sono state con buona professionalità “trasformate” in Angelina Jolie, Natalie Portman e Martina Stella. Daniele Scarpi ha raccontato la genesi del suo “Pioggia d’inverno”: recatosi a Crosara di Marostica per un sopralluogo si è visto proporre da Gino Cadore (Cineforum di Marostica) di produrre il suo corto, mentre tutti gli abitanti della frazione hanno collaborato alla realizzazione. I prof. Mario Ferrara e Rosaria Nolo hanno quindi illustrato il progetto formativo professionale, che inizia ora il 5° anno, del Settore Audiovisivo dell'Istituto Bartolomeo Montagna di Vicenza, realizzato con il concorso di autori come Marco Segato, Daniele Scarpi, Alberto Marchiori e professionisti come Federico Pelle, Mario Lasalandra, Attilio Pavin. Il giovane Alessandro Meggiolan, esperto di riprese con droni, ha davvero stupito ed entusiasmato col suo Vicenza e-motion che, in 3 minuti e un montaggio infernale, concentra bellezze paesaggistiche, architettoniche e di varia natura, della provincia vicentina. I castelli di Giulietta e Romeo, girato in tempi rapidissimi e con stilizzate presenze attoriali, rivendica finalmente che l’amore tra gli innamorati più famosi al mondo, è fiorito in terra vicentina. Toccanti per tutti le parole di Stefano Pieropan-Piter, che ha affrontando la sclerosi multipla, malattia invalidante, facendo forza sulle sue passioni: il calcio e la scrittura. Il libro “In viaggio con la multipla” raccoglie il tentativo di ripensare in positivo l’esistenza coabitando con la malattia. Dal libro il regista Giuliano Cremasco ha tratto il corto “Contando le formiche”, primo film italiano sulla sclerosi multipla. Infine Dennis Dellai ha confessato d’aver messo nel corto, dopo 2 lunghi,“Berlin Cola” la sua fascinazione giovanile per le storie di spie nella Germania comunista, consentendo inoltre di non far arrugginire (progetti in pentola?) una preziosa macchina produttiva composta di validi volontari (proverbiale la cura ricostruttiva di oggetti, insegne, uniformi). Divertente anche cercare col lanternino nella “Vicenza bellissima” gli angoli più tristemente “Berlino est” (che ci sono, ci sono...).•

Da IL GIORNALE DI VICENZA 11/9/2017

MIBACT: CINEMA, NASCE IL PORTALE NAZIONALE DELLE LOCATION

Giovedì 31 agosto il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini interverrà alla conferenza stampa di presentazione del Portale Nazionale delle Location e degli Incentivi alla produzione Italy for Movies (ore 16 | Italian Pavillion - Sala Tropicana - Hotel Excelsior | Venezia Lido ). Saranno presenti il Direttore Generale Cinema, Nicola Borrelli, il Direttore Generale Turismo, Francesco Palumbo, il Presidente e Ad Istituto Luce-Cinecittà, Roberto Cicutto e il Presidente dell’Italian Film Commission, Stefania Ippoliti.

Il portale conterrà numerose location della provincia di Vicenza.

 

Alla 74^ Mostra del Cinema di Venezia le ultime produzioni realizzate nel Vicentino

coverVicenza Film Commission continua l’attività di promozione del territorio vicentino e incentivazione delle produzioni audiovisive supportando gli operatori nella fase di scouting delle location e l’ottenimento dei permessi, ma anche valorizzando i professionisti già attivi sul territorio tessendo una rete di collaborazioni pronta ad attivarsi sia per produzioni domestiche, sia per progetti nazionali ed internazionali come la grande produzione di Bollywood ospitata a Villa Cordellina o per la fortunata fiction di RAI1 “Di Padre in Figlia” girata quasi interamente nel Bassanese, Marostica, Montegalda e Costabissara.

Si tratta di professionisti quali registi, aiuti, tecnici, agenzie di casting, trucco-parrucco che hanno all’attivo già diverse produzioni o che stanno iniziando un percorso formativo e di sperimentazione. A questo proposito ci sarà a Venezia anche una rappresentanza di docenti dell’Istituto Montagna di Vicenza che da 4 anni ha istituito un percorso didattico dedicato al settore dell’audiovisivo.
Questo il programma di interventi che si alterneranno venerdì 1° settembre dalle 14,30 alle 17 presso lo spazio della Regione del Veneto, all’Hotel Excelsior – Lido di Venezia, con la presentazione di alcuni corti realizzati a Vicenza e provincia assieme ai loro registi, produttori, attori e collaboratori, con particolare attenzione al tema del sociale.

Nel corso degli interventi ci sarà anche una dimostrazione di trucco scenico curato dalla vicentina Make Up Boutique "Valentina B." su tre modelle che si trasformeranno in Angelina Jolie, Natalie Portman e Martina Stella.

 

 

IL PROGRAMMA

Ore 14.30 CORTOMETRAGGIO GAGA regia di Luca Immesi e Giulia Brazzale Interventi: Luca Immesi e Giulia Brazzale, registi -  Paolo Masini, Consigliere diretto del ministro Franceschini-  Chiara Fortuna, responsabile del progetto Mibact Migrarti 2017

Ore 14.45 IL TERRITORIO COME FONTE DI ISPIRAZIONE. GLI ULTIMI LAVORI REALIZZATI regia di Corrado Ceron
Interventi: Corrado Ceron, regista e Mira Topchieva, Mira Project

Ore 15.15 PRESENTAZIONE DEL CORTO “PIOGGIA D’INVERNO” regia di Daniele Scarpi Interventi: Daniele Scarpi, il regista e Gino Cadore, il produttore (Cineforum di Marostica)

Ore 15.30 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELL’AUDIOVISIVO A VICENZA Istituto Montagna, Vicenza
Interventi: il Prof. Mario Ferrara e la prof.sa Rosaria Nolo dell’Istituto Montagna di Vicenza, Indirizzo Produzioni Audiovisivo, Gino Cadore, il produttore e Mira Topchieva, Mira Project

Ore 15.45 RACCONTARE IL TERRITORIO CON LE IMMAGINI a cura di Alessandro Meggiolan
Interviene: Alessandro Meggiolan, Project Administrator

Ore 16.00 PRESENTAZIONE DEL CORTO “CONTANDO LE FORMICHE” DAL PROGETTO “IN VIAGGIO – PASSI DI PITER”
regia di Giuliano Cremasco Interventi di Giuliano Cremasco e Mira Topchieva

ORE 16.15 PRESENTAZIONE DI “BERLIN COLA” regia di Dennis Dellai
Interviene: Dennis Dellai, regista

 

SCARICA LE SCHEDE

 

Cerca nel sito

Dove siamo

MappaVicenzaItalia-small

Traduttore automatico

itfrdehiptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è -  Vicenza Film Commission
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

info@vicenzafilmcommission.com

Phone: +39 0444 99 47 70

www.vicenzafilmcommission.com

Our Facebook page

Pagina Facebook