Un film-denuncia sulla storia di una sedicenne stuprata

Potevano scegliere tra mille argomenti: la scuola, lo sport, amori giovanili. Invece quando quel gruppetto di volontari della Movie´s Geyser, onlus di Mussolente che usa il cinema come strumento di aggregazione, doveva pensare a una sceneggiatura per un film ha deciso per una storia vera di violenza sessuale. E anche dura: una 16enne che si era suicidata quando i suoi aggressori erano stati rimessi in libertà.

Leggi tutto: Un film-denuncia sulla storia di una sedicenne stuprata

Una pioggia di "best" arriva su "I Palladiani"

Sono ben sette i riconoscimenti al documentario prodotto da Mestiere cinema per Vicenza è

cerasuolo_palladiani

Il Festival di Finisterra-Aarrabida, Portogallo, ha premiato per sette volte il documentario “I palladiani”, prodotto dalla società veneziana Mestiere cinema per il Consorzio Vicenza è, con la collaborazione di Vicenza film commission.
Il documentario è piaciuto moltissimo alla Giuria internazionale del Festival 2012 dedicato ai film d´arte e al cine-turismo. Al film veneto-vicentino è andato il “Best film Festival Arrabida grand prize”; e ancora il premio come “best documentary” e quello come “best script” da un soggetto del padovano Marco Pettenello, collaboratore, tra gli altri, dei film di Carlo Mazzacurati. Ed ancora ha ricevuto il “best music” del veneziano Giorgio Costantini, e “best post production” curata da Tomas De Marchi, concludendo con “best sound” a riprova della cura tecnica con cui il film è stato realizzato.

Leggi tutto: Una pioggia di "best" arriva su "I Palladiani"

Giovani talenti veneti crescono. Pietro Parolin 35enne di Rosà (Vicenza) con sceneggiatura originale ‘Duri e puri’ vince bando regione di 700 mila euro

Ne sarà realizzato un film

Pietro Parolin è il 35enne nativo di Cittadella (Padova) e residente a Rosà (Vicenza) che ha vinto il bando 2011 di finanziamento regionale di 700 mila euro per realizzare un film tratto dalla sua sceneggiatura originale e inedita ‘Duri e Puri’.Il bando è stato indetto dalla Regione Veneto/Assessorato alle politiche giovanili per la valorizzazione del talento dei giovani veneti, in questo caso nel settore della cinematografia (importante anche per l’indotto economico e il lavoro giovanile). Lo sceneggiatore veneto e la sceneggiatura vincente (opera prima inedita) del bando sono stati presentati oggi ai giornalisti nella sede della Giunta regionale a Palazzo Balbi.

La sceneggiatura mette in scena il Veneto vivo e attuale di oggi; una commedia feroce con personaggi descritti al modo di Pietro Germi e di Woody Allen, uno spaccato di un certo tipo di ‘italianità’. “Non ho inteso raccontare stereotipi sui veneti – ha detto Parolin – ma piuttosto archetipi umani cioè persone calate nella loro realtà quotidiana, dall’imprenditore in crisi, all’insegnante, dalla vedova al poliziotto”. 

Leggi tutto: Giovani talenti veneti crescono. Pietro Parolin 35enne di Rosà (Vicenza) con sceneggiatura...

Adolescenti filmano la guerra

io_cero

Adolescenti appassionati di cinema decidono di girare un film, rievocando episodi tragici della Resistenza maladense. È nato così “Io c´ero", film-documentario sulla seconda guerra mondiale e su vicende realmente accadute in paese, che un gruppo di giovani, diretti dal ventenne Daniele Coldebella, sta realizzando in queste settimane. I ciak amatoriali fanno rumore da qualche giorno a Monte Pian, Monte di Malo e Case, la cui canonica attuale era peraltro la sede del comando tedesco, mentre le prossime sequenze, per le quali si cercano comparse, si gireranno sabato 26 in Contrà S.Lucia.

 

Leggi tutto: Adolescenti filmano la guerra

Fondo Regionale 2012 per l'audiovisivo

regione_veneto

  •  
  • In data 18 maggio 2012 è stato pubblicato il bando relativo all’assegnazioni di contributi a valere sul Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo per l’anno 2012.

     

    Testo o Estratto Bando di Gara

    TITOLO COMPLETO
    Approvazione delle modalità per la presentazione delle domande e dei criteri di valutazione per l'erogazione del Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo. Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 25 art. 19. Esercizio finanziario 2012.

    DESTINATARI
    Case di produzione nazionali ed estere e case di produzione con sede nel veneto.

    NORMATIVA DI RIFERIMENTO
    Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 25 art. 1.

    FINALITA'
    Favorire azioni mirate alla crescita e alla qualificazione tecnica degli operatori del sistema cinematografico e audiovisivo della regione con particolare riguardo allo sviluppo delle nuove tecnologie; promuovere iniziative dirette ad attrarre nella regione produzioni cinematografiche e audiovisive, nazionali e internazionali; promuovere e sostenere le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede nel Veneto, quale fattore rilevante per la valorizzazione economica delle risorse culturali e ambientali della regione.

    Leggi tutto: Fondo Regionale 2012 per l'audiovisivo

    Cerca nel sito

    Dove siamo

    MappaVicenzaItalia-small

    Traduttore automatico

    itfrdehiptrues

    vicenza-e-cuore-del-veneto

    vicenza-patrimonio-unesco

    Visita www.vicenzae.org,
    il portale turistico di Vicenza
    e della sua provincia.

    Contattaci

    Consorzio Turistico Vicenza è -  Vicenza Film Commission
    Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

    info@vicenzafilmcommission.com

    Phone: +39 0444 99 47 70

    www.vicenzafilmcommission.com

    Our Facebook page

    Pagina Facebook